" /> Il progetto UNAR: monitoraggio web e social per contrastare le discriminazioni - kapusons.it  
 
 
 
">
Chi siamo
Cosa Facciamo
  • MENU
  • Cosa Facciamo
Data intelligence
Consulting Data Analysis Web Strategy Monitoring
Sviluppo
Software Development UI/UX Design E-Learning
Comunicazione
Art Direction Advertising Brand Identity Creative Concept Multimedia Social Media Storytelling
Per chi
News
Contatti
Lavora con noi
IL BLOG DI LORE
kapusons compie 20 anni
"Eravamo 4 paia al bar"
kapusons per Decidim - ParteciPA
Al lavoro sulla più importante piattaforma digitale di democrazia partecipativa
Kapusons firma l'accordo di secondo livello
Welfare, diritti e benessere della persona in un innovativo accordo tra RSU e soci fondatori
kapusons_logo
  • Home
  • News
  • Il progetto UNAR: monitoraggio web e social per contrastare le discriminazioni

09/07/2024

Il progetto UNAR: monitoraggio web e social per contrastare le discriminazioni La piattaforma di social intelligence Weblive al fianco dell'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali
Immagine dell'articolo Il progetto UNAR: monitoraggio web e social per contrastare le discriminazioni

 
«Poche persone riescono ad essere felici senza odiare qualche altra persona, nazione o credo»: era già chiaro a Bertrand Russell agli inizi del ‘900. Questa constatazione viaggia rimanendo sempre attuale e arriva ad oggi, dove incontra strumenti di diffusione che permettono a ciascuno di veicolare informazioni indipendentemente dalle distanze geografiche. 🔷Il Cyberspazio offre, infatti, a ciascuno la libertà di esprimere le proprie opinioni e di comunicare secondo le proprie modalità, e i contenuti pubblicati sul web presentano tre caratteristiche rilevanti: la diffusione, la visibilità e la durata nel tempo. In questo modo l’odio rivolto a un’altra persona, nazione o credo assume una nuova portata, diventa un problema sociale la cui più immediata manifestazione è la diffusione di hate speech. 🔷In Italia, l’ufficio deputato dallo Stato a garantire il diritto alla parità di trattamento di tutte le persone, indipendentemente dalla origine etnica o razziale, dalla loro età, dal loro credo religioso, dal loro orientamento sessuale, dalla loro identità di genere o dal fatto di essere persone con disabilità è UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. In particolare, UNAR – che fa parte della rete europea degli Equality bodies – si occupa di monitorare cause e fenomeni connessi ad ogni tipo di discriminazione, studiare possibili soluzioni, promuovere una cultura del rispetto dei diritti umani e delle pari opportunità e di fornire assistenza concreta alle vittime. Nell’ultimo anno, kapusons, grazie all’impiego di tecnologie avanzate e un impegno costante, ha collaborato con UNAR per la lotta contro le discriminazioni in Italia. 🌐Monitoraggio web e social Abbiamo implementato un monitoraggio completo dei fenomeni discriminatori sul web e sui social media, utilizzando la nostra piattaforma avanzata “WebLive”. Questa tecnologia, supportata da intelligenza artificiale, ci ha permesso di elaborare una media di 1.200 contenuti al giorno, garantendo un’analisi dettagliata e tempestiva. L’utilizzo della tecnologia non solo ha migliorato l’efficacia delle nostre operazioni, ma ha anche fornito a UNAR un cospicuo bacino di dati, fondamentale per prendere decisioni informate e strategiche. 📰Rassegna stampa quotidiana Ogni giorno, abbiamo fornito una rassegna stampa sugli argomenti di interesse per UNAR. Questo servizio ha assicurato un aggiornamento costante e mirato, indispensabile per restare informati sulle tematiche rilevanti per UNAR. 📧E-mail alert per articoli di interesse Abbiamo realizzato un sistema di e-mail alert che avvisa immediatamente in caso di pubblicazione di articoli di interesse sulla carta stampata. Questa prontezza ha migliorato la reattività e l’efficacia delle risposte UNAR. 📞Segnalazioni al Contact Center UNAR Attraverso un flusso continuo di segnalazioni verso il Contact Center UNAR, abbiamo documentato circa 2.000 casi di discriminazione e hate speech nei primi 10 mesi. Ogni caso è stato valutato con la massima attenzione, ponendo le basi per una eventuale azione tempestiva e mirata da parte delle autorità competenti. 📋Revisione dell’etichettatura secondo standard europei Abbiamo aggiornato il modello di monitoraggio per allinearlo agli standard europei, adattandolo al contesto nazionale. Questo garantisce un approccio uniforme e riconosciuto a livello internazionale nella lotta contro le discriminazioni. Se sei vittima o testimone di una discriminazione, non esitare a contattare UNAR attraverso il numero verde 800 90 10 10 oppure visita il sito (https://unar.it). La tua segnalazione può fare la differenza!
«Poche persone riescono ad essere felici senza odiare qualche altra persona, nazione o credo»: era già chiaro a Bertrand Russell agli inizi del ‘900. Questa constatazione viaggia rimanendo sempre attuale e arriva ad oggi, dove incontra strumenti di diffusione che permettono a ciascuno di veicolare informazioni indipendentemente dalle distanze geografiche.

Il Cyberspazio offre, infatti, a ciascuno la libertà di esprimere le proprie opinioni e di comunicare secondo le proprie modalità, e i contenuti pubblicati sul web presentano tre caratteristiche rilevanti: la diffusione, la visibilità e la durata nel tempo. In questo modo l’odio rivolto a un’altra persona, nazione o credo assume una nuova portata, diventa un problema sociale la cui più immediata manifestazione è la diffusione di hate speech.

In Italia, l’ufficio deputato dallo Stato a garantire il diritto alla parità di trattamento di tutte le persone, indipendentemente dalla origine etnica o razziale, dalla loro età, dal loro credo religioso, dal loro orientamento sessuale, dalla loro identità di genere o dal fatto di essere persone con disabilità è UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. In particolare, UNAR – che fa parte della rete europea degli Equality bodies – si occupa di monitorare cause e fenomeni connessi ad ogni tipo di discriminazione, studiare possibili soluzioni, promuovere una cultura del rispetto dei diritti umani e delle pari opportunità e di fornire assistenza concreta alle vittime. Nell’ultimo anno, kapusons, grazie all’impiego di tecnologie avanzate e un impegno costante, ha collaborato con UNAR per la lotta contro le discriminazioni in Italia.

🌐Monitoraggio web e social. Abbiamo implementato un monitoraggio completo dei fenomeni discriminatori sul web e sui social media, utilizzando la nostra piattaforma avanzata “WebLive”. Questa tecnologia, supportata da intelligenza artificiale, ci ha permesso di elaborare una media di 1.200 contenuti al giorno, garantendo un’analisi dettagliata e tempestiva. L’utilizzo della tecnologia non solo ha migliorato l’efficacia delle nostre operazioni, ma ha anche fornito a UNAR un cospicuo bacino di dati, fondamentale per prendere decisioni informate e strategiche.

📰Rassegna stampa quotidiana. Ogni giorno, abbiamo fornito una rassegna stampa sugli argomenti di interesse per UNAR. Questo servizio ha assicurato un aggiornamento costante e mirato, indispensabile per restare informati sulle tematiche rilevanti per UNAR.

📧E-mail alert per articoli di interesse. Abbiamo realizzato un sistema di e-mail alert che avvisa immediatamente in caso di pubblicazione di articoli di interesse sulla carta stampata. Questa prontezza ha migliorato la reattività e l’efficacia delle risposte UNAR.

📞Segnalazioni al Contact Center. UNAR Attraverso un flusso continuo di segnalazioni verso il Contact Center UNAR, abbiamo documentato circa 2.000 casi di discriminazione e hate speech nei primi 10 mesi. Ogni caso è stato valutato con la massima attenzione, ponendo le basi per una eventuale azione tempestiva e mirata da parte delle autorità competenti.

📋Revisione dell’etichettatura secondo standard europei. Abbiamo aggiornato il modello di monitoraggio per allinearlo agli standard europei, adattandolo al contesto nazionale. Questo garantisce un approccio uniforme e riconosciuto a livello internazionale nella lotta contro le discriminazioni.

Se sei vittima o testimone di una discriminazione, non esitare a contattare UNAR attraverso il numero verde 800 90 10 10 oppure visita il sito (https://unar.it). La tua segnalazione può fare la differenza!
 
 
 
 

CONDIVIDI

kapusons_logo

KAPUSONS S.R.L.

Partita IVA > 04041930654 /
Sede > Via Novara 2, 00198 Roma

Sede Legale > Via Giacomo Matteotti 125, Sala Consilina

Telefono > +39 06 97 74 60 32 /
Email > info@kapusons.it

Invio candidature > jobs@kapusons.it

Cookie policy | Privacy policy | Note legali

Cerca