Nel 2020 kapusons ha vinto una gara indetta dalla Regione Marche, iniziando un percorso strategico di comunicazione social per il Settore Lavoro e Formazione, con l’obiettivo di creare un sistema informativo coordinato e capillare per i Centri per l’Impiego (CpI). Un progetto di grande successo che ha portato, nel 2024 alla vittoria di un secondo bando di gara che estende il campo di azione delle attività, richiedendo servizi di comunicazione integrata per l’intero Settore che vanno ben oltre la gestione social.
Prima dell’inizio dell’attività, mancava una presenza social unitaria e strutturata per questo ambito istituzionale e i CpI operavano in un contesto frammentato, senza una strategia comune né un’identità visiva condivisa. La principale sfida è stata quella di trasformare l’immagine dei CpI, spesso percepiti come poco efficaci nella lotta alla disoccupazione, in uno strumento innovativo e accessibile per cittadini, imprese e istituzioni. Particolare attenzione è stata rivolta al target dei giovani under 30, spesso distante dai servizi offerti, ma centrale nella logica di intervento del Settore. Il progetto è stato avviato da un’analisi approfondita del contesto e dei target che ha individuato criticità e opportunità specifiche per ciascuno dei 13 CpI.
A seguito di questa analisi, kapusons ha svolto una serie di interventi che hanno completamente trasformato la comunicazione del Settore Lavoro della Regione Marche, ottenendo risultati concreti e misurabili.
- Coinvolgimento dei Centri per l’Impiego. kapusons ha progettato un flusso operativo che ha previsto la nomina di referenti locali per ciascun CpI, incaricati di segnalare eventi, principali offerte di lavoro, opportunità e iniziative del territorio. Sono stati inoltre individuati degli Ambassador: figure interne ai CpI che si sono occupate di produrre contenuti informativi e altamente ingaggianti per l’utenza (dirette social, video pillole, interviste alle aziende del territorio). A 4 anni di distanza dall’inizio del progetto, oggi gli account social del Settore Lavoro e Formazione della Regione Marche contano il coinvolgimento di circa 40 dipendenti regionali attivi nei Centri per l’Impiego territoriali che quotidianamente sono impegnati, sotto il coordinamento di una Redazione centrale, nella trasmissione, creazione e pubblicazione di contenuti per i social network del Settore. Un’attività che, con il rinnovo della fornitura, avvenuto nell’estate 2024, ha portato anche alla creazione di una campagna di comunicazione che ha visto alcuni di questi dipendenti “mettere la faccia” nel progetto, caratterizzandosi come veri e propri “brand ambassador” del Settore.
- Creazione di una strategia social coordinata. kapusons ha lavorato alla definizione di una visual identity unitaria, adottata su tutte le piattaforme social: Facebook Instagram, LinkedIn, Telegram, WhatsApp, YouTube e TikTok: uno strumento, quest’ultimo, al passo con i tempi, vicino ai giovani che, spesso, non sono minimamente a conoscenza dell’esistenza stessa dei CpI, né tantomeno della pluralità dei servizi che offrono. kapusons oggi cura la creazione di un piano editoriale coordinato, che include contenuti mirati a promuovere offerte di lavoro, eventi di orientamento, bandi e opportunità di formazione.
- Definizione della visual identity e creazione di una campagna di comunicazione. La visual identity, partita da una ristilizzazione del logo di progetto e dall’individuazione di elementi grafici distintivi, è stata aggiornata in linea con le tendenze del web ed è stata anche diffusa ai materiali di comunicazione offline. Come parte integrante della strategia, kapusons ha sviluppato la campagna di comunicazione online e offline “C’è un posto che fa per te” per sensibilizzare i diversi target di riferimento sull’importanza dei servizi offerti dai CpI e sui risultati conseguiti dal Settore. La campagna, partita dai social ed estesasi anche su materiali offline (manifesti, brochure, ecc.) ha coinvolto i dipendenti dei centri come brand ambassador: sono stati creati visual e messaggi chiave che hanno reso immediatamente riconoscibile il Settore Lavoro della Regione Marche, rafforzandone la visibilità e l’autorevolezza.
- Monitoraggio continuo e ottimizzazione. Per garantire l’efficacia della strategia, kapusons ha implementato un sistema di monitoraggio continuo, producendo report trimestrali che permettono di analizzare le performance dei contenuti e di ottimizzare le attività in corso. Oltre che l’analisi dei dati in-page, il monitoraggio si avvale della piattaforma di web crawling WebLive con l’obiettivo di monitorare l’andamento del brand, segnalare eventuali situazioni di crisi, proporre opportunità di content creation basate sulle richieste online degli utenti ed offrire dati aggregati in grado di ottimizzare al meglio le campagne di digital advertising e, in generale, il posizionamento del Settore nel contesto di riferimento.
- Social advertising. kapusons progetta e gestisce campagne di social advertising su Facebook, Instagram e LinkedIn, mirate a promuovere eventi, offerte di lavoro e bandi che amplificano la portata dei contenuti, raggiungendo segmenti di pubblico specifici con messaggi personalizzati.
- Formazione. L’inizio del progetto è stato caratterizzato da una parziale consapevolezza degli strumenti e delle dinamiche social tra le figure operative incaricate di seguire il progetto da parte della Regione Marche. Nel corso dell’attività, tale consapevolezza è andata fortemente crescendo. Il lavoro costante di 4 anni ha portato, attraverso varie modalità di formazione (training on the job, sessioni one-to-one e sessioni one-to-many) a dotare i referenti operativi di progetto di tutte le competenze necessarie per la gestione autonoma dei canali social. Recentemente, sono state condotte attività di formazione avanzata ai dipendenti regionali che partecipano al progetto che spaziano dalla creazione di strategie di comunicazione, all’utilizzo dell’IA nel lavoro editoriale, fino alle tecniche per realizzare contenuti multimediali efficaci.
- Ulteriori attività. Sono in fase di realizzazione ulteriori azioni su canali di comunicazione: ottimizzazione del sito web del Settore e dei CpI; creazione di una newsletter per gli utenti; creazione di un podcast sui temi di interesse per la cittadinanza impegnata nella ricerca del lavoro.
Dal punto di vista istituzionale, il progetto ha rafforzato l’immagine della Regione Marche come ente innovativo e vicino ai bisogni del territorio. L’integrazione tra la comunicazione digitale e il lavoro dei Centri per l’Impiego ha creato una sinergia che non solo ha migliorato l’efficienza del sistema, ma ha anche permesso di costruire una rete di comunicazione solida, replicabile e sostenibile nel tempo. Questi risultati non si limitano a migliorare i numeri: rappresentano un cambio di paradigma nel modo in cui le Pubbliche Amministrazioni possono comunicare con il proprio pubblico. Grazie al lavoro svolto, il Settore Lavoro della Regione Marche è oggi riconosciuto non solo come un servizio istituzionale, ma come un partner affidabile per il mondo del lavoro.