kapusons ha vinto il bando per la comunicazione e diffusione delle attività connesse alla realizzazione del Progetto Mettiamoci in RIGA, nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha indetto questo bando per la promozione del progetto Mettiamoci in RIGA che ha l'obiettivo di diffondere le buone pratiche ambientali presso le pubbliche amministrazioni italiane a tutti i livelli.
Il progetto, svolto tra luglio 2020 e novembre 2023, ha poggiato su tre direttrici principali: la comunicazione online con la creazione del sito web dell'iniziativa e l'apertura e gestione dei canali social; la realizzazione degli eventi di lancio e conclusione del progetto; la progettazione e produzione di materiali multimediali per gli stakeholder.
Seguendo le linee guida del manuale di identità visiva del progetto riguardo alla veste grafica, il sito web è stato sviluppato in tecnologia PHP attraverso il CMS Joomla!. L’attenzione all’accessibilità e all’usabilità del portale, in coerenza con le linee guida dell’AgID di quel periodo (autunno 2020) e in ottica service design ha permesso e la creazione di un prodotto rispondente alle esigenze di comunicazione e formali del Committente. In particolare, l’organizzazione della presentazione delle linee di intervento e della sezione documentale ha permesso a cittadini e amministrazioni pubbliche di consultare con facilità le produzioni realizzate nel corso del progetto e, ancora oggi, grazie ad una efficace strategia SEO, il portale rappresenta una fonte di informazioni e contenuti per gli interessati alle tematiche della governance ambientale pubblica. Il sito web, infatti, è stato costantemente aggiornato non solo con la produzione documentale, ma con la redazione di notizie volte a valorizzare i vari eventi e con la ideazione.
La creazione di una strategia di social media management ha puntato a dare visibilità alle nove linee di progetto con l’obiettivo di coinvolgere anche a livello social gli stakeholder di riferimento costituiti dalle pubbliche amministrazioni periferiche. Da un punto di vista operativo, il progetto ha previsto l’apertura di account su Facebook, X (allora Twitter), Linkedin e YouTube. La comunicazione social è stata gestita attraverso la creazione di un piano editoriale a cadenza mensile condiviso con i referenti del Committente che ha puntata a valorizzare tutte le linee di intervento e a proporre contenuti di interesse per i follower. La fanbase è stata composta da molti addetti ai lavori che hanno trovato, attraverso i canali social, un aggiornamento costante sulle attività di progetto e spunti di interesse per la governance ambientale.
Nata in epoca di Covid-19, la comunicazione web del progetto ha portato alla ridefinizione di alcune attività che, nel confronto costante con i referenti del Ministero, sono state ottimizzate per sfruttare al meglio le dinamiche web di comunicazione interna per preservare il lavoro tra le amministrazioni coinvolte nel progetto. In quest’ottica, la comunicazione digitale del progetto (sito e social) si è rivelata di fondamentale importanza per le persone coinvolte nel progetto, in quanto ha permesso, almeno in parte, di gestire l’impatto della pandemia che ha impedito incontri fisici e in presenza.
L’uscita dalla pandemia e il ritorno alle relazioni in presenza hanno ulteriormente favorito le attività di comunicazione del progetto, senza però far perdere forza ed importanza agli asset realizzati (sito e social) che, fino al termine dell’attività, avvenuta a novembre 2023, sono rimasti centrali per la diffusione e comunicazione delle attività di progetto.
Comunicazione diretta: supporto alla realizzazione degli eventi di lancio e chiusura
La gestione di questa attività si è immediatamente scontrata con la contingenza del periodo storico, segnato dalla pandemia da Covid-19, un fattore di non poco conto per tutti i progetti di comunicazione e, in particolare, per quelli che vivevano di incontri in presenza e scambi continui per il loro successo.
L’evento di lancio del progetto, avvenuto a giugno 2021, è stato completamente rivisto e realizzato online con il supporto di kapusons nella gestione della regia e delle attività di promozione dello stesso. In quella circostanza, abbiamo: identificato la piattaforma di live streaming più adatta a soddisfare le esigenze del Committente, configurandola nelle modalità utili alla realizzazione dell’evento; gestito gli inviti all’evento e la regia degli interventi, dialogando direttamente con i relatori; promosso l’evento attraverso le piattaforme social, diffondendolo online con una diretta YouTube; valorizzato i contributi dei singoli interventi in attività editoriali per la comunicazione social nei mesi successivi all’evento stesso. L’evento di lancio ha visto il coinvolgimento di 272 iscritti, ben oltre l’obiettivo di 100, inizialmente identificato dal Ministero.
L’evento di chiusura si è invece svolto in presenza a settembre 2023, all’interno dei locali del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Nell’occasione, kapusons si è occupata di gestire la segreteria organizzativa e di supportare il cliente nelle attività logistiche e tecniche legate alla realizzazione dell’evento. Inoltre, visto il successo dell’iniziativa di lancio, il Ministero ha deciso di trasmettere in streaming anche quella di conclusione. L’evento conclusivo ha visto la partecipazione di 248 persone tra presenti e collegati in streaming (a fronte del valore obiettivo di 100, indicato dal MASE).
Produzione di materiali e strumenti
Questa linea di azione ha previsto la progettazione e realizzazione del materiale e degli strumenti di supporto alle attività di comunicazione del Progetto, nel rispetto del principio di riduzione dell’impatto ambientale.
Nel concreto, sono state prodotte e pubblicate: 10 interviste a referenti delle singole linee e una introduttiva per la presentazione delle attività delle stesse; 10 infografiche rappresentative dei numeri di sintesi delle linee di intervento; cartelline, report finale, contenuti di approfondimento per il web e gadget.